Black Friday

Black Friday: storia, evoluzione e l’imperdibile offerta dei Mega Black Days di Centro Mega

Quello del Black Friday è decisamente tra gli eventi per lo shopping più attesi di tutto l’anno, ma la sua origine e il percorso che hanno condotto questo appuntamento a diventare una tradizione mondiale meritano davvero di essere raccontati nel dettaglio.

Le origini del Black Friday negli Stati Uniti

Partiamo dalle origini. Questo fenomeno ha avuto inizio negli Stati Uniti, dove nacque come una giornata dedicata agli sconti straordinari, il venerdì successivo dopo la festa per il Giorno del Ringraziamento, celebrata il quarto giovedì di novembre. Ideato dai grandi magazzini Macy’s nel 1924 con la volontà di dare ufficialmente il via allo shopping natalizio, l’iniziativa venne poi seguita anche da altri store, così da incentivare i consumatori a fare acquisti con promozioni eccezionali.
Già negli anni ’50, questo venerdì era visto come il giorno perfetto per fare shopping negli Stati Uniti, ma il termine di Black Friday venne utilizzato per la prima volta solo negli anni ’60, quando iniziò ad assumere le fattezze di un evento commerciale di immane potenza. Dobbiamo attendere però gli anni ‘80 quando diventa un evento nazionale americano.
Questo excursus storico si intreccia con alcune leggende metropolitane, come quella che cita come responsabile del nome dell’evento la polizia di  Filadelfia, che parlò di “venerdì nero” per descrivere il traffico intenso e il caos che si creava per le strade a causa delle folle di persone che si riversavano nei negozi. Un’altra origine del nome era inizialmente associata ad un’accezione negativa, il venerdì nero delle aziende. Durante questa giornata molti dei dipendenti aziendali si mettevano in ferie, o in malattia, pur di accedere a questa incredibile giornata di shopping, facendo segnare tassi di assenteismo importanti. In quei giorni i conti aziendali erano per l’appunto “neri”, dunque le aziende non lavoravano e gli incassi ridicoli. L’evoluzione semantica verso un senso positivo è avvenuta quando l’espressione del “venerdì nero” è stato utilizzato per indicare il passaggio dai “conti in rosso” a quelli “colorati in nero“, riferendosi al periodo dell’anno in cui finalmente i negozi raggiungevano un guadagno, grazie agli enormi volumi di vendite generati dagli sconti.

L’espansione del Black Friday come fenomeno globale

Nel corso degli anni, il Black Friday si è trasformato da una giornata caotica negli Stati Uniti a un fenomeno globale. La crescente digitalizzazione e il successo dell’e-commerce hanno dato vita al Cyber Monday, una giornata dedicata allo shopping online e orientata principalmente ai prodotti tecnologici, ampliando ulteriormente la portata di questa tradizione commerciale.

Il Black Friday in Italia: dalla digitalizzazione ai piccoli commercianti

L’adozione del Black Friday in Italia ha portato con sé cambiamenti significativi nelle abitudini di consumo di intere famiglie. Inizialmente considerato infatti un evento puramente americano, l’interesse per il Black Friday ha cominciato a crescere anche da noi grazie all’esposizione globale favorita dall’era digitale. La digitalizzazione ha contribuito notevolmente, permettendo a negozi di approcciarsi a questa nuova opportunità commerciale. Le prime aziende a introdurre questo evento in Italia sono state le catene internazionali e le piattaforme di e-commerce come Amazon, che hanno introdotto il concetto di sconti incredibili per un periodo limitato, seguite a ruota dai negozi fisici. Il primo vero boom si è registrato intorno al 2015, quando il Black Friday ha cominciato a diffondersi anche tra i piccoli commercianti e le realtà locali.
Oggi, il Black Friday è diventato un appuntamento annuale, e come anticipato permette un’intera settimana di offerte che coinvolge praticamente tutti i settori sicuramente quello dell’elettronica e della tecnologia, ma anche quelli di moda, arredamento e molti altri.

I Mega Black Days di Centro Mega

Anche Centro Mega da anni celebra il Black Friday come un momento di condivisione con i propri clienti, offrendo promozioni straordinarie pensate per tutta la famiglia. Così anche per quest’anno dal 23 novembre al 2 dicembre, arrivano i Mega Black Days, un evento che promette di portare ai clienti un’esperienza di shopping straordinaria: uno sconto senza pari da applicare su tutti gli articoli, esclusi quelli in saldo o soggetti ad altre promo in corso.
Non perdere questa occasione unica valida solo per pochi giorni: visita i nostri store Centro Mega dal 23 novembre al 2 dicembre e approfitta di uno sconto straordinario su tutti gli articoli!

Preparati al Natale risparmiando su prodotti di alta qualità a prezzi imbattibili!
Per qualsiasi informazione, consiglio o curiosità, puoi contattarci direttamente da qui.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    LOJACONO COMMERCIALE S.P.A © 2024 TUTTI I DIRITTI RISERVATI. P.IVA 04577450820 – COD. FISC. 04577450820